All for Joomla All for Webmasters

PROGRAMMA DI STUDIO NEL LABORATORIO DI MANDOLINO


AMMISSIONE

I primi 34 studi tratti dal metodo di R. Calace;
i primi 39 studi tratti dal metodo di G. Branzoli.

PRIMO CORSO

I primi 61 studi tratti dal metodo di R. Calace;
Duetti Op. 96 di R. Calace;
i primi 67 studi tratti dal metodo di G. Branzoli.

SECONDO CORSO

I primi 84 studi tratti dal metodo di R. Calace;
Duetti Op. 97 di R. Calace;
i primi 100 studi tratti dal metodo di G. Branzoli;
Aria sulla IV corda (J.S. Bach);
Ave Maria (F. Schubert);
Intermezzo della Cavalleria Rusticana (P. Mascagni);

TERZO CORSO

I primi 125 studi tratti dal metodo di R. Calace;
Duetti Op. 98 di R. Calace;
completare il metodo di G. Branzoli nel corso dei prossimi anni;
Serenata idillica (A. D'Alesio);
Six Episodes (A. Stephens).

QUARTO CORSO

Lo studio della II e III posizione tratto dal metodo di R. Calace;
Un preludio o una cadenza con tonalità fino a 4 alterazioni (C. Munier);
2 Sonate: k81 e k88 (D. Scarlatti);
Piccola Gavotta (R. Calace);
34 Sonate e Partite (F. Lecce).

QUINTO CORSO

Lo studio della IV e V Posizione tratto dal metodo di R. Calace;
scelta di alcuni studi tratti da "METHODES DE MANDOLINE" (Leone);
Sonatina per Mandolino e Pianoforte (D. Erdmann);
68 Sonate e Partite (F. Lecce);
3 Sonate: k89, k90, k91 (D. Scarlatti);
Concerto in SOL Maggiore (A. Harse).

SESTO CORSO

Scelta di alcuni studi tratti dal "METHODES DE MANDOLINE" (Leone);
esercizi di scioglidita del metodo di C. Munier;
Sonatina in DO Maggiore e DO minore (L. Van Beethoven);
Concerto in DO Maggiore per Mandolino e Orchestra (A. Vivaldi);
Sonata in RE Maggiore per Mandolino e B.c. (G.B. Gervasio).

SETTIMO CORSO

Sonata per Rovene M.S. 14 (N. Paganini);
Serenata Minuetto per l'Amandolino e Chitarra francese (N. Paganini);
Valzer Fantastico (E. Marucelli);
Concerto in SOL Maggiore per Mandolino ed Orchestra (A. Vivaldi);
Fantasia Poetica (R. Calace).

OTTAVO CORSO

passo d'orchestra Juditha Triumphans (A. Vivaldi);
Concerto in RE Maggiore (N. Conforto);
Concerto in RE Maggiore (E. Barbella);
Sonata in DO Maggiore per Mandolino e Pianoforte (P. Morandi);
passo d'orchestra de "Il barbiere di Siviglia" (G. Rossini).

NONO CORSO

passo d'orchestra del "Don Giovanni" (W.A. Mozart);
passo d'orchestra dell'"Alexander Balus" (G.F. Haendel);
Capriccio spagnolo per Mandolino e Chitarra (C. Munier);
Secondo concerto in LA minore "1 e 2 tempo" (R. Calace);
12 Capricci (C. Munier).

DECIMO CORSO

Preludi per Mandolino solo 1, 2, 3, 5, 10, 11, 12, 14 e 15 (R. Calace);
Studi da concerto Op. 200 e Op. 17 (C. Munier);
Concerto in RE Maggiore (G. Hoffmann);
Concerto in SOL Maggiore (J.N. Hummel);
Concerto in SOL Maggiore (G. Giuliano);
- di C. BERTUCCI:

  1. Arlecchino nella Bara
  2. Ballata
  3. Danza Caratteristica
  4. Al mare! Al mare!
  5. L'Abbandono
  6. A Mezzanotte

oppure:

- La Tristezza d'Inverno (A. Stephens);
- di B. PERSICHINI:

  1. polka variata
  2. arrabbiosa
  3. il bacio
  4. piccolina


PROGRAMMA DEGLI ESAMI DEL CORSO INFERIORE LABORATORIO DI MANDOLINO


1. Esecuzione di un concerto per Mandolino e Orchestra (rid. per Mandolino e Pianoforte o Chitarra) scelto dal candidato tra i seguenti:

  • J.A. Harse: Concerto in SOL Maggiore;
  • G. Giuliano: Concerto in SOL Maggiore;
  • N. Conforto: Concerto in RE Maggiore;
  • E. Barbella: Concerto in RE Maggiore.

2. Esecuzione di una composizione per solo Mandolino scelta dal candidato fra le seguenti:

  • F. Lecce: una delle Sonate o Partite;
  • R. Calace: Piccola Gavotta;
  • C. Munier: un Preludio o una Cadenza con tonalità fino a 4 alterazioni.

3. Esecuzione di una composizione per Mandolino e strumento accompagnatore (Pianoforte, Clavicembalo, Chitarra) scelta dal candidato tra le seguenti:

  • E. Barbella: Sonata in RE Maggiore per Mandolino e Basso continuo;
  • G.B. Gervasio: Sonata in RE Maggiore per Mandolino e Basso continuo;
  • D. Scarlatti: Sonata in Re minore per Mandolino e Basso continuo;
  • N. Paganini: Serenata per Rovene per Mandolino e Chitarra;
  • B. Bortolazzi: Tema con Variazioni in SOL Maggiore per Mandolino e Chitarra;
  • E. Marucelli: Valzer Fantastico;
  • R. Calace: Fantasia Poetica per Mandolino e Pianoforte o Chitarra;
  • A. Kaufmann: Burletta und Mitoga Dragomirna per Mandolino e Pianoforte o Chitarra.

4. Prova Culturale nel corso della quale il candidato deve dimostrare di conoscere la storia del Mandolino e le più rilevanti tipologie strumentali (napoletana, bresciana, lombarda, genovese).


PROGRAMMA PER GLI ESAMI DEL DIPLOMA LABORATORIO DI MANDOLINO


1. Esecuzione di un Concerto per Mandolino e orchestra (rid. per Mandolino e Pianoforte o Chitarra) scelto dal candidato tra i seguenti:

  • A. Vivaldi: Concerto in DO Maggiore;
  • F. Lecce: Concerto in SOL Maggiore;
  • J.N. Hummel: Concerto in SOL Maggiore;
  • G. Hoffmann: Concerto in RE Maggiore;
  • R. Calace: Secondo Concerto il La minore (1 e 2 tempo).

2. Esecuzione di una composizione per solo Mandolino, scelta dal candidato tra le seguenti:

  • F. Sauli, una Partita;
  • A. Ruggieri, la "Furstenberg";
  • G. Leone, variazioni sul tema "L'avez vu mon ben aimè";
  • R. Calace, un preludio scelto tra i numeri 1, 2, 3, 5, 10, 11, 12, 14 e 15;
  • T. Hlouschek, variazioni su "Wenn ich ein Voglein war";
  • H. Konietzny, "Ochiana".

3. Esecuzione di una composizione per Mandolino con strumento accompagnatore (Pianoforte, Clavicembalo, Chitarra), scelta dal candidato tra le seguenti:

  1. G. B. Sammartini, sonata in SOL Maggiore per Mandolino e Basso continuo;
  2. P. Morandi, sonata per Cembalo con accompagnamento di Mandolino;
  3. L. Van Beethoven, adagio ma non troppo in MIb Maggiore e andante con variazioni in RE Maggiore, per Mandolino e Cembalo;
  4. B. Bortolazzi, sonata in RE Maggiore per pianoforte ed accompagnamento di Mandolino;
  5. L. de Call, tema con variazioni Op. 25 per Mandolino e Chitarra;
  6. C. Munier , capriccio spagnolo per Mandolino e Pianoforte;
  7. R. Calace, variazioni sul tema di L. V. Beethoven;
  8. N. Sprongl, duo per Mandolino e Chitarra (III° e IV° tempo);
  9. L. Chally, sonatina Tritematica per Mandolino e Pianoforte;
  10. D. Edmann, sonatina per Mandolino e Pianoforte.

4. Esecuzione di:
a) un brano breve di medio-alta difficoltà assegnato dalla Commissione un'ora prima;
b) della parte mandolinistica di un passo d'orchestra scelto dalla Commissione tra i seguenti:

  • A. Vivaldi "Juditha Triumphans";
  • G. F. Haendel "Alexander Balus";
  • W.A. Mozart "Don Giovanni";
  • G. Rossini "Il barbiere di Siviglia".

5. Lettura a prima vista di un brano o un frammento scelto dalla Commissione.

6. Prova di cultura nel corso della quale il candidato deve dare prova di conoscere la storia del Mandolino attraverso i più importanti trattati, con particolare riferimento alle trasformazioni organologiche, estetiche e tecniche, dal secolo XVII ad oggi.

PROGRAMMA DI STUDIO CORSO DI CHITARRA CLASSICA

PRIMO CORSO

Scale: 4 scale in prima posizione a 2 ottave (DO- FA- SOL- LA) tratte dal metodo Sagreras I° volume;
Arpeggi: i primi 5 arpeggi tratti dal metodo Gangi ed i primi 60 tratti dall'Op. 1 (I parte) di Giuliani;
Gangi: fino alla lezione 48 del metodo;
Sagreras: fino alla lezione 36 del metodo (I° volume).

SECONDO CORSO

Scale: 6 scale in prima posizione a 2 ottave maggiori e minori tratte dal metodo Sagreras I° Volume;
Arpeggi: i primi 17 arpeggi tratti dal metodo Gangi ed i 120 dell'Op. 1 (I parte) di Giuliani;
Gangi: fino alla lezione 96 del metodo;
Giuliani: la prima parte del metodo;
Sagreras: fino alla lezione 58 del metodo (I° volume).

TERZO CORSO

Scale: la prima parte della tecnica fondamentale di R. Chiesa (scale);
Arpeggi: i primi 43 arpeggi tratti dal metodo Gangi ed i 120 dell'Op. 1 (I parte) di Giuliani;
Gangi: tutti gli esercizi del metodo;
Giuliani: la seconda parte del metodo Op. 1;
Sagreras: fino alla lezione 58 del metodo (I° volume).

QUARTO CORSO

Scale: la seconda parte della tecnica fondamentale di R. Chiesa (esercizi preparatori - scale);
Giuliani: la terza parte del metodo Op. 1;
Sagreras: tutte le Prime Lezioni;
Carulli: i primi 6 Preludi Op. 114.

QUINTO CORSO

Scale: la terza parte della tecnica fondamentale di R. Chiesa (cromatica - scale);
Giuliani: la quarta parte del metodo Op. 1;
Sagreras: fino alla lezione 22 del metodo (II° volume);
Carulli: i primi 12 Preludi Op. 114.

SESTO CORSO

Scale: la quarta parte della tecnica fondamentale di R. Chiesa (scale di terze, seste, ottave e decime);
Giuliani: i primi 6 Studi Op. 48;
Sagreras: tutte le Seconde Lezioni;
Carulli: i primi 18 Preludi Op. 114.

SETTIMO CORSO

Scale: Tecnica fondamentale di R. Chiesa (esercizi sulle scale);
Giuliani: i primi 12 Studi Op. 48;
Sagreras: fino alla lezione 19 del metodo (III° volume);
Carulli: 24 Preludi Op. 114.

OTTAVO CORSO

Giuliani: i primi 18 Studi Op. 48;
Sagreras: tutte le Terze Lezioni;
Sor: i primi 10 Studi.

NONO CORSO

Giuliani: tutti gli Studi Op. 48;
Sagreras: fino alla lezione 18 (IV° volume);
Sor: tutti gli Studi.

DECIMO CORSO

Tarrega: prima serie di Preludi;
Sagreras: tutte le Quarte Lezioni;
Giuliani: i primi 3 Preludi.

UNDICESIMO CORSO

Tarrega: tutti i Preludi;
Sagreras: fino alla lezione 20 del metodo (V° volume);
Giuliani: tutti e 6 i Preludi.

DODICESIMO CORSO

Tarrega: tutti gli Studi;
Sagreras: tutte le Quinte Lezioni;
Giuliani: tutti e 6 i Preludi.

TREDICESIMO CORSO

Tarrega: tutti i Grandi Studi e le Composizioni Originali;
Sagreras: lo studio del VI° volume.

P.S.
Per sostenere gli esami, ci si riporta integralmente ai programmi d'esame del compimento inferiore e del diploma.


LABORATORIO DI CHITARRA CLASSICA PROGRAMMA DEGLI ESAMI OTTAVO CORSO INFERIORE


1. a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave
consentite dallo strumento.
b) Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità più agevoli.
c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell'Op. 1 (I parte)
di Mauro Giuliani.

2. a) Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.
b) Uno studio estratto a sorte fra tre presentati, scelti da:
D. Aguado: studi dalla terza parte del metodo (esclusi i primi 10)
M. Giuliani: Op. 48 esclusi i primi 5
M. Giuliani: Op. 83
M. Carcassi: Op. 60 (esclusi i primi 10)
c) Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di F. Sor: Op. 6 nn. 1, 2 e 8; Op. 31 nn. 16,
19, 20 e 21; Op. 35 nn. 13, 17 e 22, corrispondenti ai primi 10 della revis. Segovia.

3. a) Una composizione scelta dal candidato tra le seguenti:
F. Tarrega: Preludi o altre composizioni originali;
M. Llobet: 10 canzoni catalane;
M. Ponce: Preludi;
M. Castelnuovo-Tedesco: Appunti;
b) Una composizione di autore contemporaneo.


SCELTA DI BRANI per un programma-tipo per l'esame di Compimento inferiore


1. a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di
ottave.
b) Scale per terze, seste, ottave e decime maggiori e minori melodiche.
c) M. Giuliani, 120 Arpeggi per la mano destra.

2. a) D. Aguado, Studio sulle legature (dal metodo).
b) M. Giuliani, Studio in La minore (dall'Op. 48 nr. 8).
M. Carcassi, Studio in Re maggiore (dall'Op. 60 nr. 14).
D. Aguado, Studio in La minore (dal metodo III parte nr. 12).
c) F. Sor, Studio in DO maggiore (Op. 35 nr. 13).

 

LABORATORIO DI CHITARRA CLASSICA PROGRAMMA DEGLI ESAMI TREDICESIMO CORSO DIPLOMA

1. Scale maggiori e minori per terze, seste, ottave e decime nelle tonalità più agevoli per lo strumento.

2. Uno studio estratto a sorte 24 ore prima dell'esame fra i seguenti di F. Sor - A. Segovia:
nn. 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15.

3. N. Paganini: 2 minuetti scelti dal candidato fra i nn. 8, 15, 22, 23, 24 e 26 (dai 26 pezzi originali per chitarra).

4. Una composizione scelta dal candidato fra le seguenti: N. Coste Op. 38; D. Aguado i 27 estudios della III parte del Metodo; A. Diabelli una delle due fughe Op. 46.

5. F. Tarrega - Una composizione scelta dal candidato fra le seguenti: Preludi (nn. 4, 17, 28 e 29), Capriccio Arabo.

6. H.V. Lobos: uno studio (dai 12) a scelta del candidato.

7. Una composizione di rilevante impegno tecnico e polifonico del sec. XVI-XVII per Liuto o Vihuela scelta dal candidato.

8. Una composizione scelta dal candidato tra le seguenti: F. Carulli solo Op. 76 nr. 2 e tema variato nr. 3 Op. 91; M. Giuliani: grande sonata eroica e variazioni su un tema di G.F. Haendel Op. 107; F. Sor: Fantasia Op. 7, introduzione e variazioni Op. 28 e fantasia e variazioni brillanti Op. 30; F. Sor - A. Segovia: variazioni su un tema di Mozart.

9. Una composizione scelta fra le opere dei seguenti autori: M. Ponce, I. Albeniz - A. Segovia, M. Llobet, H.V. Lobos, M. Castelnuovo-Tedesco o altro autore italiano o straniero di adeguata importanza.

10. Lettura a prima vista di una composizione relativamente facile.

11. Interpretazione di una composizione relativamente facile assegnata dalla Commissione 3 ore prima della prova.

12. Illustrare le origini e la storia del Liuto, della Vihuela e della Chitarra.

SCELTA DI BRANI per un programma-tipo per l'esame di DIPLOMA

I Scale maggiori e minori melodiche per terze, seste, ottave e decime.
II F. Sor - Studio nr. 3 Op. 6 (corrispondente al nr. 11 del F. Sor - A. Segovia).
III N. Paganini - Minuetti nn. 15 e 22.
IV F. Tarrega - Reverie.
V H.V. Lobos - Uno studio a scelta dai 12 Studi.
VI A. Mudarra - Fantasia.
VII L. Legnani - Introduzione, tema con variazioni e finale Op. 237.
VIII Origini e Storia del liuto, della Vihuela, della Mandola e della Chitarra.

 

PROGRAMMA DI STUDIO LABORATORIO DI GRAMMATICA MUSICALE


PRIMO CORSO

Solfeggio: il primo corso del metodo BONA
Teoria: la scala musicale, melodia ed intervallo musicale, le alterazioni, i gradi della scala, musica allegra e musica triste e la scala cromatica

SECONDO CORSO

Solfeggio: il secondo corso del metodo BONA
Teoria: le scale minori, altri tipi di scale, perchè conoscere le scale, sincope e contrattempo, le triadi e le triadi nella scala minore

TERZO CORSO
Solfeggio: i primi 30 esercizi del metodo POLTRONIERI (Primo Volume)
Teoria: stato fondamentale e rivolto degli accordi e della triade, la nota di basso dell'accordo, affinità degli accordi, le cadenze, la modulazione, modulazione e transizione, il trasporto di una tonalità, variazione di una melodia, variazione ed improvvisazione e lo studio degli abbellimenti

QUARTO CORSO
Solfeggio: i primi 60 esercizi del metodo POLTRONIERI (Primo Volume)

QUINTO CORSO
Solfeggio: tutti gli esercizi del metodo POLTRONIERI (Secondo Volume)

SESTO CORSO
(comprende prova d'esame di compimento inferiore)
Solfeggio: tutti gli esercizi del metodo POLTRONIERI (Primo Volume) compreso 50 esercizi di solfeggio cantato

SETTIMO CORSO
(comprende prova d'esame di compimento superiore)
Solfeggio: tutti gli esercizi del metodo POLTRONIERI (Terzo Volume)